Misurazione del flusso di idrogeno
La misurazione del flusso di idrogeno è necessaria in molti settori per monitorare il flusso volumetrico, il flusso di massa e l'utilizzo tipico dell'idrogeno. È necessaria anche nei settori dell'energia a idrogeno per la produzione, lo stoccaggio e le celle a combustibile a idrogeno. Misurare il flusso di idrogeno è un compito impegnativo per garantire sicurezza, precisione e facilità d'uso, mantenendo al contempo un ottimo rapporto costi-benefici.
Vantaggi di un misuratore di portata di idrogeno
Esperienze tradizionali come la pressione differenziale, il vortice o la massa termica incontrano difficoltà nella misurazione a causa del loro basso peso molecolare e della densità operativa.misuratore di portata di gas idrogenoL'assenza di parti mobili consente la misurazione diretta della massa con elevata precisione ed è versatile in un'ampia gamma di ambienti operativi. Un misuratore di portata completamente saldato è preferibile per i requisiti di sicurezza più elevati nella produzione di idrogeno. In generale, un misuratore di portata di idrogeno gassoso viene utilizzato in un portfolio industriale complesso, che include altre tecnologie correlate come un analizzatore di purezza dell'idrogeno per il controllo qualità e un rilevatore di idrogeno gassoso per la sicurezza.
Proprietà e applicazioni industriali dell'idrogeno
Come tutti sappiamo, l'idrogeno, incolore, insapore e inodore, non è tossico ma è infiammabile a pressione normale, soprattutto in miscele con un contenuto di idrogeno compreso tra il 4% e il 74%. Il gas più leggero, l'idrogeno, è composto da due atomi di idrogeno, quattordici volte più leggero dell'aria. È necessario adottare rigorose precauzioni di sicurezza per evitare potenziali incidenti causati da un'energia di accensione minima.

Produzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno
Spesso si accende un acceso dibattito sulla disponibilità costante di energia e sull'equilibrio tra domanda e offerta. Lo stoccaggio dell'idrogeno è indispensabile in tutti i sistemi energetici privi di combustibili fossili. L'idrogeno verde sta attirando l'attenzione per le sue proprietà fisiche ambientali uniche e per il suo ruolo significativo nella fase di trasformazione.
Portafogli professionali sulla funzionalità di elaborazione dell'idrogenocontrollo del flusso di idrogenoEmisurazione della pressione.Nell'ambito della produzione di idrogeno verde, l'ampliamento dell'elettrolizzatore richiede dimensioni maggiori dello stack. Inoltre, la crescente domanda di monitoraggio del flusso di idrogeno richiede una caduta di pressione minima, essenziale per mantenere un'efficienza ottimale e garantire che l'idrogeno gassoso venga erogato alla portata desiderata.
Stoccaggio e trasporto dell'idrogeno
Lo stoccaggio e il trasporto dell'idrogeno stanno diventando sempre più importanti nella catena di approvvigionamento. Esistono diversi scenari progettati per lo stoccaggio e il trasporto dell'idrogeno, con vantaggi e limiti distinti, come la liquefazione, la compressione ad alta pressione, lo stoccaggio in vettori liquidi come ammoniaca o etanolo, i vettori di idrogeno organico liquido (LOHC) e il legame in idruri metallici. Analizziamo i pro e i contro di questi scenari uno per uno.
Liquefazione n. 1
Temperature di raffreddamento dell'idrogeno fino a -253 °C o -423 °F in modo che si trasformi da gas a liquido. La maggiore densità dell'idrogeno liquefatto è adatta al trasporto su lunghe distanze e il suo volume compatto è ideale in applicazioni come il settore aerospaziale o gli impianti di stoccaggio centralizzati. Tuttavia, la liquefazione richiede una notevole quantità di energia, che può consumare fino al 30% del contenuto di idrogeno. Inoltre, i costi per il mantenimento delle temperature criogeniche stanno aumentando vertiginosamente. Allo stesso tempo, l'idrogeno evapora nel tempo.
Compressione ad alta pressione n. 2
La compressione ad alta pressione è la soluzione più semplice e utilizzata, se si privilegiano accessibilità e semplicità. La compressione dell'idrogeno ne riduce il volume in condizioni di alta pressione, come 700 bar, rendendolo ideale per serbatoi di stoccaggio e veicoli a celle a combustibile.
N. 3 Vettori liquidi
Vettori liquidi come l'ammoniaca o l'etanolo sono considerati elementi rivoluzionari nella logistica dell'idrogeno. L'ammoniaca vanta un contenuto di idrogeno in peso impressionante, senza limitazioni di pressione e temperatura; tuttavia, richiede reazioni catalitiche per estrarre l'idrogeno dai vettori. L'ammoniaca, tossica, impone standard rigorosi nei protocolli di gestione, in particolare attribuendo grande importanza sia alla competenza tecnica che alla consapevolezza della sicurezza.
Applicazioni industriali dell'idrogeno
L'idrogeno viene utilizzato nelle raffinerie di petrolio per la produzione di prodotti secondari come diesel e benzina, contribuendo a ridurre le impurità nei prodotti finali delle raffinerie. Inoltre, con l'idrogeno vengono prodotti altri composti a base di idrogeno, come ammoniaca e metanolo. Altre applicazioni si trovano nei seguenti settori:
✤Fertilizzanti agricoli
✤Saldatura all'idrogeno atomico
✤Prodotti elettronici
✤Industrie del vetro
✤Industrie aeronautiche
✤Industria metallurgica
✤Industria aerospaziale
Il nostro versatile misuratore di portata massica Coriolils è ideale per la misurazione di portata in ingresso e in uscita, temperatura e pressione. Permette una regolazione flessibile dei parametri per ottimizzare i costi nel tempo.

Qual è il miglior misuratore di portata per l'idrogeno gassoso?
Il misuratore di portata più adatto per l'idrogeno gassoso dipende dalle vostre esigenze specifiche e dalle condizioni operative. Ad esempio, la scelta può variare in base alla precisione, alle condizioni di pressione e alle portate. Tuttavia,Misuratori di portata Coriolissono considerati l'opzione più accurata e affidabile in base alle variazioni di temperatura e pressione.
Un misuratore di portata dell'idrogeno offre agli operatori vantaggi in termini di efficienza operativa e precisione, rappresentando inoltre un'opzione versatile per molti settori. Questi misuratori di portata avanzati consentono il monitoraggio e la regolazione in tempo reale per ottimizzare la produzione di idrogeno. Di conseguenza, un'ottimizzazione efficiente e accurata contribuisce alla riduzione dei costi e al risparmio energetico.
Data di pubblicazione: 06-11-2024