La concentrazione e la viscosità dei pesticidi sono due parametri fondamentali che determinano direttamente la qualità del prodotto. La loro stabilità e razionalità influenzano l'intero processo di produzione e formulazione dei pesticidi, con un impatto cruciale sull'efficacia, la stabilità, la sicurezza e l'usabilità dei pesticidi.
I. Impatto della concentrazione di pesticidi sulla qualità del prodotto
La concentrazione di un pesticida si riferisce al contenuto di principi attivi o componenti efficaci nel prodotto fitosanitario. La sua accuratezza e stabilità sono fattori chiave che influenzano la qualità di base dei pesticidi.
1. Influenza sull'efficacia dei pesticidi
La concentrazione dei principi attivi determina la capacità del pesticida di controllare parassiti, malattie o erbe infestanti. Se la concentrazione è troppo bassa, i principi attivi nel volume unitario del pesticida non possono raggiungere la dose efficace necessaria per uccidere o inibire gli organismi bersaglio.
Al contrario, se la concentrazione è troppo alta, porterà una serie di problemi. Da un lato, può causarefitotossicitàalle colture. Elevate concentrazioni di principi attivi possono danneggiare la struttura fisiologica delle foglie, degli steli o delle radici delle colture, causando ingiallimento delle foglie, appassimento, deformità dei frutti e altri fenomeni.
D'altro canto, una concentrazione eccessiva aumenterà anche i residui di pesticidi nell'ambiente e nelle colture, il che non solo inquina il suolo e le fonti d'acqua, ma pone anche potenziali rischi per la salute umana e animale attraverso la catena alimentare.

2. Influenza sulla stabilità del prodotto
Nel processo di formulazione dei pesticidi, la concentrazione della soluzione influisce sulla stabilità fisica e chimica del prodotto. Ad esempio, nei pesticidi concentrati emulsionabili, se la concentrazione del farmaco originale è troppo elevata e supera la sua solubilità nel solvente, è facile che si verifichino cristallizzazione o precipitazione durante la conservazione.
Ciò non solo riduce l'uniformità del prodotto, ma rende anche incoerente la concentrazione dei principi attivi nelle diverse parti. Inoltre, per i prodotti fitosanitari che devono subire reazioni chimiche durante la produzione, la concentrazione dei reagenti influisce sull'equilibrio della reazione e sulla purezza del prodotto.
Una concentrazione anomala può portare a reazioni incomplete o alla generazione di ulteriori sottoprodotti, che ridurranno il contenuto effettivo del prodotto e persino introdurranno impurità nocive.
3. Influenza sulla coerenza del lotto
Concentrazioni stabili che variano nei lotti possono compromettere la reputazione dei produttori o dei fabbricanti. Evidenti differenze di concentrazione peggiorano l'efficacia e la sicurezza dei prodotti in periodi diversi.
II. Impatto della viscosità dei pesticidi sulla qualità del prodotto
La viscosità dei pesticidi è una proprietà fisica che riflette la fluidità e l'attrito interno delle formulazioni dei pesticidi. È strettamente correlata alla stabilità, all'usabilità e all'efficacia applicativa del prodotto.
1. Influenza sulla stabilità fisica dei prodotti
La viscosità è un fattore chiave per il mantenimento dello stato di dispersione di particelle o goccioline nelle formulazioni di pesticidi. Per i pesticidi sospendenti, una viscosità appropriata può formare un sistema colloidale stabile, che avvolge e sospende uniformemente le particelle solide di principio attivo nel mezzo.
Se la viscosità è troppo bassa, la gravità delle particelle supererà la resistenza del mezzo, portando asedimentazione delle particelledurante lo stoccaggio. Dopo la sedimentazione, le particelle tendono ad agglomerarsi facilmente e, anche se agitate, è difficile ripristinare l'uniformità, con conseguente distribuzione non uniforme dei principi attivi. Al momento dell'applicazione, la concentrazione della parte con più particelle è troppo elevata, mentre quella della parte con meno particelle è troppo bassa, compromettendo seriamente l'effetto di controllo. Per emulsioni come le microemulsioni, una viscosità adeguata può garantire la stabilità delle goccioline di emulsione. Se la viscosità è troppo bassa, le goccioline di emulsione tendono a coalescere facilmente, causando la rottura e la stratificazione dell'emulsione. Al contrario, se la viscosità è troppo elevata, la fluidità del prodotto è scarsa, il che causerà difficoltà nella produzione, come il blocco delle tubazioni durante il trasporto e una miscelazione non uniforme durante il processo produttivo.
2. Influenza sull'usabilità e sull'effetto dell'applicazione
La viscosità influisce direttamente sull'usabilità dei pesticidi durante l'applicazione. I pesticidi con viscosità moderata hanno una buona fluidità, che è utile per la diluizione e l'irrorazione. Ad esempio, i pesticidi acquosi con viscosità adeguata possono essere facilmente miscelati con acqua in qualsiasi proporzione e il liquido spruzzato può essere nebulizzato uniformemente attraverso l'irroratore, garantendo che il pesticida aderisca uniformemente alla superficie delle colture. Se la viscosità è troppo elevata, il pesticida è difficile da diluire e l'irroratore può facilmente bloccarsi durante l'irrorazione, il che non solo riduce l'efficienza del lavoro, ma impedisce anche un'applicazione uniforme del pesticida. Inoltre, i pesticidi ad alta viscosità tendono facilmente a formare spessi film liquidi sulla superficie delle colture, che possono causare fitotossicità nei casi più gravi. Per i pesticidi in pasta o colloidi utilizzati per la distribuzione, la viscosità ne determina l'adesione e la spalmabilità. Una viscosità adeguata consente al pesticida di aderire saldamente al sito di applicazione e di distribuirsi uniformemente, garantendo un assorbimento efficace da parte delle colture o dei parassiti. Se la viscosità è troppo bassa, la pasta tende a scorrere e a disperdersi, riducendo il tasso di utilizzo effettivo; se la viscosità è troppo alta, la distribuzione risulta difficoltosa, con conseguente distribuzione non uniforme.
3. Influenza sulle prestazioni di stoccaggio e trasporto
La viscosità influisce anche sulle prestazioni di stoccaggio e trasporto dei prodotti fitosanitari. I pesticidi con viscosità stabile non cambiano facilmente il loro stato fisico durante lo stoccaggio e il trasporto. Ad esempio, i pesticidi liquidi a bassa viscosità con viscosità adeguata non sono facili da perdere durante il trasporto, mentre le paste ad alta viscosità non sono facili da deformare o separare sotto l'azione di forze esterne. Se la viscosità è instabile, ad esempio in caso di significativa riduzione della viscosità dovuta ad alte temperature durante lo stoccaggio, ciò può portare a modifiche nelle proprietà fisiche del prodotto, come una maggiore fluidità e una facile fuoriuscita; oppure, se la viscosità aumenta a causa delle basse temperature, può causare l'indurimento del prodotto, rendendone difficile l'estrazione e il normale utilizzo.

III. Impatto sinergico della concentrazione e della viscosità sulla qualità del prodotto
Nel processo di produzione dei pesticidi, la concentrazione e la viscosità del pesticida non influenzano la qualità del prodotto in modo indipendente, ma interagiscono e agiscono in sinergia. Un ragionevole abbinamento tra concentrazione e viscosità è fondamentale per garantire pesticidi di alta qualità. Ad esempio, nella produzione di agenti sospendenti, la concentrazione dei principi attivi determina l'efficacia, mentre la viscosità ne garantisce la dispersione uniforme. Solo quando la concentrazione è accurata e la viscosità appropriata, i principi attivi possono essere stabilmente presenti nel preparato ed esercitare la loro efficacia in modo uniforme. Se la concentrazione è corretta, ma la viscosità è troppo bassa, le particelle di principio attivo si depositeranno, con conseguente concentrazione non uniforme nell'uso effettivo; se la viscosità è appropriata ma la concentrazione non è corretta, si verificheranno comunque problemi come un'efficacia insufficiente o fitotossicità. Nel processo di emulsificazione dei concentrati emulsionabili, la concentrazione del farmaco originale e dell'emulsionante influenza la formazione dell'emulsione, mentre la viscosità influisce sulla stabilità del sistema emulsionante. I due agiscono insieme per garantire che il concentrato emulsionabile rimanga uniforme e stabile durante lo stoccaggio e l'uso e possa esercitare efficacemente la sua efficacia dopo la diluizione.
In conclusione, nel processo di produzione dei pesticidi, un rigoroso controllo della concentrazione e della viscosità dei pesticidi è una garanzia importante per il miglioramento della qualità del prodotto. Attraverso il monitoraggio e la regolazione in tempo reale di questi due parametri tramite strumenti come misuratori di concentrazione e viscosimetri in linea (come i prodotti ad alte prestazioni forniti da Lonnmeter), le aziende produttrici di pesticidi possono garantire la stabilità dell'efficacia del prodotto, migliorarne la stabilità fisica e chimica, migliorarne l'usabilità e, di conseguenza, produrre pesticidi di alta qualità che soddisfano i requisiti della produzione agricola e della sicurezza ambientale.
Contattaci per ottenere un report sul ROI se investi nell'ottimizzazione dei processi.
Data di pubblicazione: 21-08-2025