Scegli Lonnmeter per misurazioni accurate e intelligenti!

Come calibrare un misuratore di portata?

Come calibrare il misuratore di portata?

Calibrazione del misuratore di portataÈ fondamentale per garantire l'accuratezza delle misurazioni in ambito industriale o in fase di pre-produzione. Che si tratti di liquidi o gas, la calibrazione è un'ulteriore garanzia di letture accurate, soggette a standard accettati. Riduce inoltre il rischio di errori e migliora l'efficienza in settori come quello petrolifero e del gas, del trattamento delle acque, petrolchimico, ecc.

Che cos'è la calibrazione del misuratore di portata?

La calibrazione del misuratore di portata consiste nell'aggiustare le letture preimpostate in modo che rientrino in un certo margine di errore. È possibile che i misuratori subiscano delle deviazioni nel tempo a causa delle diverse condizioni operative, causando in una certa misura deviazioni nella misurazione. Settori come quello farmaceutico o quello dell'energia privilegiano la precisione rispetto ad altri, perché anche una minima discrepanza potrebbe portare a inefficienze, sprechi di materie prime o problemi di sicurezza.

La calibrazione eseguita dai produttori o tramite strutture di calibrazione indipendenti è soggetta a specifici standard di settore, come gli standard forniti dal National Institute of Standards and Technology (NIST) negli Stati Uniti o dal Van Swinden Laboratory in Europa.

Differenza tra calibrazione e ricalibrazione

La calibrazione è la prima regolazione del misuratore di portata, mentre la ricalibrazione comporta una nuova regolazione dopo un certo periodo di utilizzo del misuratore. La precisione di un misuratore di portata può diminuire a causa di un'usura anomala causata dal funzionamento periodico. La ricalibrazione regolare è altrettanto importante della calibrazione iniziale in un sistema industriale complesso e variabile.

La ricalibrazione tiene conto anche della storia operativa e degli effetti ambientali. Entrambe le fasi proteggono processi di elaborazione e produzione complessi e complessi da inefficienze, errori e deviazioni.

Metodi di calibrazione del misuratore di portata

Sono stati consolidati diversi metodi per la calibrazione dei misuratori di portata, a seconda del tipo di fluido e del misuratore. Tali metodi garantiscono il funzionamento dei misuratori di portata secondo standard predefiniti.

Confronto tra due misuratori di portata

Il misuratore di portata da calibrare viene posizionato in serie con un misuratore di precisione, seguendo determinati standard. Le letture di entrambi i misuratori vengono confrontate durante la prova di un volume di liquido noto. Le necessarie regolazioni verranno effettuate in base al misuratore di portata di precisione noto, in caso di deviazioni dal margine standard. Questo metodo può essere utilizzato per calibrare.misuratore di portata elettromagnetico.

Calibrazione gravimetrica

Si pesa una certa quantità di fluido durante un periodo di tempo prestabilito, quindi si confronta la lettura con il risultato calcolato. Un'aliquota di fluido viene inserita in un misuratore di prova, quindi si pesa il fluido in un'unità di tempo nota, ad esempio sessanta secondi. Si calcola la portata semplicemente dividendo il volume per il tempo. Si verifica che la discrepanza tra il risultato calcolato e la lettura rientri nel margine consentito. In caso contrario, si regola il misuratore e si lascia la lettura in un intervallo accettabile. Il metodo viene utilizzato per la calibrazione.misuratore di portata di massa.

Calibrazione del pistone di prova

La calibrazione del pistone è adatta per le calibrazioni dimisuratori di portata d'aria, utilizzando un pistone con volume interno noto per forzare una quantità specifica di fluido attraverso il misuratore di portata. Misurare il volume di fluido che va al misuratore di portata a pistone. Quindi confrontare la lettura visualizzata con il volume noto e regolare di conseguenza, se necessario.

Significato della ricalibrazione regolare

La precisione di un misuratore di portata può peggiorare nel tempo in sistemi di processo complessi e complessi come quelli farmaceutici, aerospaziali, energetici e di trattamento delle acque. Una misurazione imprecisa della portata può causare perdite di profitti e danni alle apparecchiature, con effetti diretti su costi e profitti.

I misuratori di portata utilizzati per rilevare le perdite di sistema potrebbero non fornire letture sufficientemente precise per identificare con accuratezza perdite o malfunzionamenti delle apparecchiature, come quelli comunemente riscontrati nel settore petrolifero e del gas o nei sistemi idrici comunali.

Sfide da affrontare quando si calibra un misuratore di portata

La calibrazione dei misuratori di portata può presentare delle sfide, come variazioni nelle proprietà dei fluidi, effetti della temperatura e cambiamenti ambientali. Inoltre, l'errore umano durante la calibrazione manuale può causare imprecisioni. L'automazione e gli strumenti software avanzati sono sempre più utilizzati per migliorare l'accuratezza della calibrazione, offrendo feedback e regolazioni in tempo reale basati sui dati operativi.

Con quale frequenza è necessario calibrare i misuratori di portata?

La frequenza di calibrazione varia a seconda delle applicazioni e dei settori. In molti casi, i misuratori di portata sono programmati per la calibrazione annuale, per tradizione piuttosto che secondo criteri scientifici. Alcuni potrebbero richiedere la calibrazione ogni tre o quattro anni, mentre altri necessitano solo di una calibrazione mensile per garantire un funzionamento sicuro, efficiente e conforme alle normative. Gli intervalli di calibrazione non sono fissi e possono variare in base all'utilizzo e alle prestazioni storiche.

Quando effettuare la calibrazione?

Le preimpostazioni su un piano di calibrazione regolare richiedono assistenza daproduttore di misuratori di portatanonché un fornitore di servizi qualificato per garantire la frequenza corretta. Gli utenti finali possono seguire i consigli dei professionisti in base alle specifiche condizioni di servizio, alle funzioni effettive e alla propria esperienza. In breve, la frequenza di calibrazione è correlata alla criticità, alla tolleranza massima, al normale schema di utilizzo e alle considerazioni relative alla pulizia in loco.

Se un piano di taratura regolare è stato eseguito per diversi anni, il software di gestione degli strumenti, nella pianificazione e nella registrazione dei dati, assume un peso crescente. Gli impianti di processo trarranno vantaggio da tutti i dati registrati e archiviati nel sistema di gestione.


Data di pubblicazione: 18-10-2024

notizie correlate