Scegli Lonnmeter per misurazioni precise e intelligenti!

Come misurare la portata?

Una misurazione accurata della portata è fondamentale per il risparmio energetico, i processi industriali e gli impianti chimici. La scelta del metodo più appropriato è fondamentale in base al tipo di fluido, ai requisiti del sistema e persino alle specifiche dell'applicazione. Le caratteristiche dei fluidi variano in base a viscosità, densità, temperatura, pH e potere corrosivo. Inoltre, è necessario tenere conto delle condizioni del sistema, come pressione, regime di flusso e ambiente di utilizzo.

Che cosa è la portata?

La portata si riferisce alla quantità di fluido che attraversa un punto per unità di tempo. Si misura tipicamente in litri al secondo o galloni al minuto. È un parametro significativo nell'ingegneria idraulica e nelle scienze mediche. Gli ingegneri sono in grado di acquisire informazioni approfondite sul regime dei fluidi, contribuendo in particolare all'ottimizzazione dei processi industriali e a prendere decisioni consapevoli.

Fattori che influenzano la portata

Comprendere i fattori che influenzano la portata è fondamentale per scegliere lo scenario migliore per la misurazione della portata. Il tipo di fluido, le sue proprietà, il regime di flusso, la temperatura, la pressione, le dimensioni delle tubazioni, la configurazione e le condizioni di installazione sono tutti fattori che influenzano la portata.

Identificare il tipo di fluido

È fondamentale identificare il mezzo con cui si ha a che fare. La tecnologia di misurazione della portata specifica deve essere adottata per ciascun fluido. Ad esempio, i gas possono essere compressi, ma i liquidi no; la densità del vapore è variabile. I fluidi ad alta viscosità, come l'olio, si propagano attraverso le condotte in modo diverso rispetto ai fluidi a bassa viscosità, come l'acqua. È fondamentale che i proprietari e gli ingegneri dei vari impianti scelgano le tecnologie appropriate per una misurazione accurata e un controllo preciso.

Come misurare la portata?

Misuratori di portata volumetrica o di massa

Scegliere tra misurazione della portata volumetrica o di massa è un passaggio essenziale prima di ottimizzare la precisione dei sistemi fluidi.Misuratori di portata volumetricasono ideali per fluidi la cui densità si mantiene a un livello stabile, in particolare per la maggior parte dei liquidi e dei gas in un sistema di elaborazione.Misurazione della portata di massaÈ necessario nel caso in cui la densità vari con temperatura e pressione. Proprio per questo motivo, i misuratori di portata massica vengono utilizzati per misurare la quantità totale di materiale che passa attraverso un punto per unità di tempo.

Selezionare il misuratore di portata appropriato

Misuratori di portata volumetrica

misuratore di portata a ultrasuoni

Misuratore di portata a ultrasuoni

misuratore di portata magnetico (1)

Misuratore di portata magnetico

misuratore di portata a turbina

Misuratore di portata a turbina

Misuratori di portata di massa

Clicca qui e visualizza maggiori informazioni sutipi di misuratori di portata.

Misurare il numero di Reynolds (se necessario)

Misurare il numero di Reynolds per prevedere il regime di flusso in base alla velocità, alla densità, alla viscosità e al diametro del tubo, sia laminare che turbolento. Il fluido può essere considerato laminare quando il numero di Reynolds è inferiore a 2.000 circa. In altre parole, il fluido è turbolento quando il numero di Reynolds è superiore a 4.000. Verificare il regime di flusso attraverso i numeri di Reynolds per valutare l'importanza delle prestazioni e della precisione dei misuratori di portata.

Installazione del misuratore di portata

L'installazione del misuratore di portata in un tratto rettilineo privo di curve, valvole e altre interruzioni è la soluzione migliore per prestazioni ottimali, in cui il flusso del fluido rimane costante e uniforme. Oltre ai fattori sopra menzionati, l'allineamento è un altro fattore che influenza la precisione dei misuratori per quanto riguarda le perturbazioni di flusso causate da qualsiasi tipo di disallineamento. Errori operativi ed efficacia potrebbero essere migliorati il ​​più possibile se tutti questi dettagli fossero considerati in fase di installazione.

Eseguire la calibrazione necessaria prima di una misurazione coerente

La calibrazione è essenziale per garantire la precisione del misuratore di portata, soprattutto nelle applicazioni industriali in cui la precisione è fondamentale. Eseguire la calibrazione significa confrontare l'uscita del misuratore con uno standard noto e apportare le opportune modifiche per garantire che le letture rientrino in livelli di tolleranza accettabili. Una calibrazione regolare non solo mantiene la precisione del misuratore, ma ne prolunga anche la vita operativa, prevenendo costosi errori o inefficienze nel controllo di processo.

 


Data di pubblicazione: 16 ottobre 2024