La desolforazione dei gas di scarico nelle raffinerie contribuisce a ridurre il rischio di piogge acide e a migliorare la qualità dell'aria. Per migliorare l'efficienza e ridurre i costi, la quantità di desolforatore deve essere regolata secondo standard rigorosi. La desolforazione tradizionale si basa su regolazioni manuali o rapporti fissi, il che comporta errori inevitabili e una serie di sprechi.
L'applicazione di misuratori di densità in linea garantisce un controllo preciso del desolforatore in tempo reale, riducendo i costi operativi, il consumo di prodotti chimici e, ancora di più, il consumo ambientale.

Sfide nella desolforazione dei gas di combustione delle raffinerie
La sfida principale nella desolforazione dei gas di scarico delle raffinerie risiede nel controllo preciso del dosaggio dei desolforanti. I desolforanti, come calce, idrossido di sodio o altri, reagiscono con i composti dello zolfo presenti nei gas di scarico, generando sottoprodotti correlati. Il dosaggio del desolforante dipende dalla concentrazione specifica di composti dello zolfo nelle emissioni.
Tuttavia, le variazioni dinamiche dei gas di scarico rendono difficile, dal punto di vista tecnologico, determinare con precisione la concentrazione dei desolforanti. La quantità di desolforante sarà eccessiva o insufficiente, e queste due condizioni determinano risultati corrispondenti nel processo di desolforazione. Analizziamo queste due condizioni in dettaglio.
Un'eccessiva concentrazione di desolforanti nei composti solforati determina un aumento dei costi, soprattutto nelle lavorazioni su larga scala. Inoltre, un'eccessiva desolforazione determina una maggiore concentrazione di liquidi acidi e acque reflue superflue, con conseguenti costi aggiuntivi per il trattamento delle acque reflue. Infine, ma non meno importante, un'eccessiva concentrazione di desolforanti aumenta il rischio di corrosione in tubazioni e dispositivi, con conseguenti maggiori necessità di manutenzione e sostituzione.
Al contrario, desolforatori inadeguati riducono l'efficienza del processo di desolforazione, quindi i composti dello zolfo rimangono nei gas di scarico a una certa concentrazione. Ciò comporta il mancato rispetto degli standard di emissione, con effetti negativi sia sulla sicurezza produttiva che sul rispetto delle normative ambientali.


Vantaggi dei misuratori di densità in linea
Per aumentare l'efficienza delle lavorazioni ripetute e ridurre inutili errori manuali, i densimetri in linea rappresentano una delle migliori opzioni nella pratica dei processi industriali. I seguenti evidenti vantaggi sono tutti motivi per scegliere i densimetri in linea più precisi.
Controllo accurato della quantità di desolforatori
Il desolforatore reagisce con i composti dello zolfo nel processo di desolforazione, nel rispetto di rigorose normative. La densità del liquido di desolforazione varia tipicamente al diminuire della concentrazione dei composti dello zolfo.
Le fluttuazioni di densità vengono monitorate costantemente e trasmesse al sistema di raccolta dati tramite segnali elettrici, consentendo così una regolazione in tempo reale tramite il controllo della velocità di rimozione dei composti solforati. Il densimetro online intelligente è in grado di aumentare o diminuire automaticamente la quantità di desolforanti aggiunti in base alla densità, prevenendone un utilizzo eccessivo o un dosaggio insufficiente.
Maggiore efficienza di reazione e riduzione degli sprechi
Controllando con precisione il dosaggio dell'agente desolforante, il densimetro garantisce che il processo di desolforazione sia il più efficiente possibile, riducendo al minimo gli sprechi chimici inutili. Questo, a sua volta, riduce i costi operativi.
Riduzione delle influenze sull'ambiente
Il densimetro intelligente riduce i costi operativi e la quantità di sostanze chimiche nocive rilasciate nell'aria. Alleggerendo il carico di trattamento delle acque reflue, l'inquinamento chimico nelle acque reflue si riduce notevolmente. Allo stesso tempo, si riducono anche i rischi di inquinamento atmosferico.
Eccezionale adattabilità alle mutevoli condizioni operative
La composizione dei gas di scarico delle raffinerie è complessa e le condizioni di temperatura e pressione variano significativamente. I densimetri online a inserimento sono in genere progettati per resistere ad alte temperature, alte pressioni e ambienti corrosivi, garantendo un funzionamento stabile e una raccolta dati accurata anche in queste condizioni difficili.
Applicazioni
La desolforazione dei gas di combustione (FGD) è ampiamente utilizzata ina carboneorcentrali elettriche a gasolioIl densimetro online potrebbe essere utilizzato nelle seguenti condotte:
Linea di produzione di fanghi di calcare
Alimentazione della fanghiglia calcarea nell'assorbitore
Linea di ricircolo del gesso nell'assorbitore
Linea di fanghi di solfito di calcio che raggiunge l'ossidatore
Anello autodrenante in gesso
Installazione
ILmisuratore di densità onlinePuò essere installato tramite un semplice inserimento anziché con lo spegnimento del sistema e la ricostruzione delle tubazioni. Inoltre, è disponibile per un'ampia gamma di applicazioni con materiali bagnati. Ogni misuratore può essere installato su una tubazione verticale con il fango che scorre verso l'alto. L'installazione con tale angolazione potrebbe proteggere i rebbi vibranti dal fango abrasivo e al contempo misurare il materiale fresco in flusso, mantenendone la precisione.
Nel complesso, i clienti traggono vantaggio dai misuratori di densità online nei seguenti aspetti:
1. Installazione semplice ed economica: riduce il costo della strumentazione a circa $ 500-$ 700 al metro
2. Controllo migliorato del carbonato di calcio: questi misuratori riducono i costi per ottimizzare il processo e la materia prima.
3. Maggiore durata del densimetro: i costi di manutenzione e di funzionamento sono notevolmente ridotti grazie alla resistenza ai fluidi abrasivi.
L'applicazione di densimetri online a inserimento nei processi di desolforazione dei gas di scarico delle raffinerie si è dimostrata una soluzione efficace per affrontare sfide quali l'eccessivo utilizzo di agenti desolforanti, l'aumento dei costi operativi e l'inquinamento ambientale. Monitorando le variazioni di densità in tempo reale, i densimetri consentono un controllo preciso del dosaggio dell'agente desolforante, migliorando l'efficienza del processo di desolforazione, riducendo gli sprechi e minimizzando l'impatto ambientale. Questa tecnologia non solo ottimizza l'uso di agenti chimici, ma contribuisce anche alla riduzione dei costi e alla sostenibilità ambientale, rendendola uno strumento prezioso per le moderne operazioni di raffinazione.
Data di pubblicazione: 25-12-2024