La spremitura è un processo fondamentale prima della produzione della carta, con un impatto significativo sul normale funzionamento della macchina continua e sulla qualità della carta stessa. I fattori chiave nella spremitura sono la concentrazione della spremitura, il grado di spremitura e il rapporto spremitura.

Misurazione della concentrazione della polpa
Una concentrazione instabile della polpa può portare a una qualità della carta incoerente, causando rotture della carta e peggiorando ulteriormente la normale produzione. I fattori che determinano un'instabilità nella concentrazione della polpa dipendono dalla variazione della concentrazione della polpa grezza e degli scarti, dalla regolazione manuale della concentrazione durante le fasi di battitura, concentrazione e miscelazione, nonché da un sistema di acque bianche non bilanciato.
Cambiamenti nella concentrazione della polpa grezza
La polpa consegnata dal laboratorio di macerazione ha una concentrazione variabile. La concentrazione finale della polpa sarà influenzata dal mancato adeguamento necessario alla concentrazione.
Regolazione della concentrazione nel pestaggio
Durante la battitura, la polpa subisce processi come la concentrazione, la battitura e la miscelazione, che richiedono aggiustamenti della concentrazione. Alcuni sistemi utilizzanopulp densitymetere, ma le regolazioni manuali sono più comuni. Variazioni della concentrazione possono verificarsi a causa dell'inesperienza dell'operatore, della mancanza di diligenza o del malfunzionamento dell'attrezzatura.
Variazioni inWaste StuffConcentrazione
La carta riciclata sminuzzata viene triturata in un idropulper e poi concentrata fino a raggiungere un livello stabile prima di essere diluita fino alla concentrazione richiesta dal processo. Se la concentrazione dei rifiuti varia significativamente durante la disidratazione e la diluizione, può destabilizzare l'intero sistema di cellulosa.
Instabilità nei sistemi di acque bianche
L'acqua bianca viene riutilizzata per la diluizione della polpa per ridurre il consumo d'acqua e la perdita di fibre. Se il sistema dell'acqua bianca non è bilanciato o la sua pressione e portata sono instabili, ciò influirà sulla diluizione e sulla concentrazione della polpa.

Grado di Battimento
Diversi fattori influenzano la battitura della pasta, come pressione, concentrazione, portata, tempo, temperatura, condizioni della lama e abilità dell'operatore. Se una qualsiasi fase viene gestita in modo errato, la qualità della battitura della pasta ne risentirà. Stabilizzare la battitura è difficile senza un monitoraggio continuo, ma è essenziale per una produzione di carta stabile.
1. Effetti del basso grado di percosse
Quando la battitura è troppo bassa, le pareti primarie e secondarie delle fibre non vengono adeguatamente frantumate. Il rigonfiamento, il taglio, la fibrillazione e la formazione di particelle fini non soddisfano i requisiti di processo.
Ciò determina un drenaggio eccessivamente rapido durante la formatura, una scarsa adesione delle fibre e una struttura irregolare del foglio, compromettendo l'uniformità, la resistenza e la scorrevolezza.
2. Effetti di un alto grado di percosse
Una battitura più intensa migliora la resistenza dell'unione, ma riduce la lunghezza media delle fibre e il peso del velo bagnato.
Una battitura eccessiva accelera il taglio, il rigonfiamento e la fibrillazione delle fibre, rendendo più difficile il drenaggio sul filo, estendendo la linea di galleggiamento e aumentando il contenuto di umidità nel tessuto bagnato.
Un eccesso di umidità può causare goffrature o rotture multiple dovute a una pressione di pressatura insufficiente.
Un'elevata battitura aumenta anche il ritiro durante l'essiccazione, provocando modifiche nei rapporti di velocità tra le sezioni della macchina, influenzando le dimensioni dei fogli e riducendo resistenza e stabilità.
Rapporto polpa
Il rapporto di cellulosa dipende da fattori quali le caratteristiche della materia prima, il metodo di produzione della cellulosa, le prestazioni della macchina e i requisiti relativi al tipo e alla qualità della carta. Dopo aver determinato le condizioni del rapporto, è fondamentale attenersi scrupolosamente al processo per evitare interruzioni della produzione e aumenti dei costi.
Rapporto tra fibre lunghe e corte
Un rapporto appropriato migliora l'adesione delle fibre, l'uniformità dei fogli e la resistenza, riducendo al contempo i costi e migliorando l'efficienza.
Una quantità insufficiente di fibre lunghe riduce la forza di legame e la resistenza del foglio bagnato, causando rotture, mentre una quantità eccessiva di fibre lunghe è economicamente impraticabile.
Considerazioni speciali
La pasta di cellulosa chimica, con fibre corte, pareti cellulari spesse e un elevato contenuto di emicellulosa, complica la produzione della carta e ne compromette la qualità. Per mitigare questi problemi, è possibile utilizzare materiali a fibre lunghe di qualità superiore, come cotone, legno o lino, nonostante il loro costo più elevato. Una corretta miscelazione di fibre lunghe e corte è fondamentale per garantire una produzione della carta fluida, soddisfare gli standard qualitativi e raggiungere l'efficienza dei costi.
Data di pubblicazione: 24-gen-2025